Wednesday, 6 May 2009

Il divorzio di Berlusconi e lo spirito del capitalismo.


In questi giorni, disperato nel vedere in tutte le salse il faccione di B., le labbra siliconatissime della sua futura ex fist lady, nonchè la tanto giovane ma altrettanto antipaticissima Noemi L. ho fatto quello che faccio di solito, sono andato a farmi un giro sui siti stranieri. 

Sul sito di  un noto quotidiano di Francoforte sul Meno - la FAZ, di tendenze evidentemente nazicomuniste - ho trovato questo lungo articolo che mi ha favorevolmente colpito per l'inusuale mancanza di peli sulla lingua dell'articolista (a quanto pare un deputato della CDU per il Baden-Württemberg ). Mi è piaciuto tanto da tradurlo ( con l'aiuto di google visto che  non ho davvero molto tempo in questo periodo, l'italiano risultante è quello che è).  E' sorprendente quantomeno leggere che in pratica TUTTI i partiti in Germania riparlino più o meno sinceramente di 'economia sociale di mercato'.Un'idea tedesca ma il confronto con la situazione italiana è desolante, dove si dice che la crisi non c'è più e che gli strumenti a disposizione vanno bene. A parte il divorzio di Berlusconi.

Il futuro del capitalismo (1) 

Prosperità per tutti è più di una parola 
di Thomas Strobl 
 
 
C'è ancora qualcosa da salvare? 

5/5/2009 La Germania ha una nuova religione: l'economia sociale di mercato. Ora, col neo-liberalismo in rovina e il socialismo non più a disposizione come alternativa sociale non è più disponibile, si torna a pensare l'economia sociale di mercato.  Sì, ci sentiamo ancora decisamente a casa sua - così come ci sentivamo una volta a nostro agio con il dio, al quale abbiamo pregato regolarmente nel momento del bisogno, e che spesso dopo ci ha rimesso sul piede sbagliato.

Non solo, l'economia sociale di mercato ha trovato il suo sommo sacerdote: il cancelliere tedesco Angela Merkel non parla d'altro, e il Presidente tedesco Horst Köhler l'ha riscoperta nei suoi discorsi. La FDP ama l'economia sociale di mercato e si è formalmente proclamato suo  "custode" e vuole proteggerla contro la crescente influenza del governo e la Linke. La Linke non se ne occupa di meno, ma la vede a rischio a causa del programmaatico liberalismo della FDP. Ovunque si cerchi da nessuna parte, a sinistra o a destra, l'economia sociale di mercato è sulle bandiere e nei programmi e tutti vogliono diventare l'unico e vero crociato della nuova fede.

Una fetta più grande della torta 

La società illuminata e laica, tuttavia - come in precedenza anche le religioni - assegna alle elevate esigenze dell'economia sociale di mercato, in pratica, ben poco, e pensa  che le due cose siano conciliabili.
In altre parole: al di là della propaganda politica, l'economia sociale di mercato conduce un'esistenza alquanto modesta.   "La prosperità per tutti" - dietro questa immagine  una volta si raccolse tutta la Germania, non solo nei pamphelet di partito e  nella retorica politica, ma nella realtà concreta della vita.  Fu un'epoca che consentì, "a strati sempre più ampi del popolo di accedere alla prosperità" come il padre dell'economia sociale di mercato, Ludwig Erhard, si era prefissato.  Il disegno di Erhard era semplice: scopo della politica dovrebbe essere quello di garantire che la torta cresca, in modo da ricavarne una fetta più grande. 

Oggi la torta non cresce così velocemente come ai tempi di Erhard, ma almeno negliultimi dieci anni  è cresciuta ancora.  Tuttavia, gli eredi politici di Erhard non mantengono più la sua promessa: la crescita reale del prodotto interno lordo è rappresentata quasi interamente da utili societari e guadagni in conto capitale, mentre i lavoratori rimangono con stagnazione dei salari reali.   

Continuare come prima? 

E' una coincidenza che questo sviluppo sia crollato con la marcia trionfale del Mantra  della liberalizzazione generale ?  I politici più importanti sembrano crederlo:   solo in casi eccezionali è giustificato un intervento del governo in campo economico, ha affermato il cancelliere di recente, quando i mercati che altrimenti si regolano sempre al meglio non sono più in grado di lavorare secondo questo nobile standard.

Quindi, tutto come al solito.   Ma che cosa significa questo per le politiche economiche e sociali di domani, quando supereremo finalmente la crisi ? Ci sarà da aspettarsi un "business as usual, come prima"?  Un sistema economico che è possibile distinguere dal vecchio paradigma solo perchè si firma  "economia sociale di mercato" ? 

Come democratici non dovremmo accettarlo.  Poichè già adesso per gran parte della popolazione slogan di "libertà" e "giustizia"  risuonano come vuota retorica quando i fatti vanno in una direzione completamente diversa.  Inoltre, la crisi economica scatena il secondo errore sistemico dell'economia libera di mercato: l'instabilità finanziaria.  Perché le cause della crisi non risiedono  nei presunti colpevoli di condanne affrettate, non nei banchieri, non in oscuri prodotti finanziari o  in ignari organismi di controllo, bensì nella natura della economia di mercato stessa. 

Una gigantesca distruzione patrimoniale 

Dai suoi primissimi passi, l'economia capitalistica è regolarmente colpita da crisi.
Di nuovo e minaccioso, tuttavia, c'è che queste crisi a partire dalla metà degli anni Ottanta sono di frequenza e  gravità senza precedenti, e si verifica ogni volta   una enorme   distruzione di patrimonio.   Se dovessimo continuare questo corso, il nostro futuro sarà affidato ad un sistema che nel giro di soli cinque-dieci anni ci porterà alle soglie dell'autodistruzione, e che può essere mantenuto in vita solo attraverso l'uso di risorse finanziarie indescrivibilmente alte. Il cui dispiegamento supera le capacità  della nostra generazione, così come di quelle dei nostri figli e dei nostri nipoti. 

Allo stesso tempo, in Germania, stiamo assistendo ad una concentrazione senza precedenti  del reddito e della ricchezza. Secondo recenti indagini il dieci per cento più ricco della popolazione tedesca  detiene oltre il sessanta per cento della proprietà privata , e il più ricco venti per cento l'ottanta per cento. Di fronte a questa concentrazione di ricchezza rimane circa la metà della popolazione tedesca  che quasi non possiede beni. 

Parole vuote

Chi vuole ancora evocare lo spirito di Erhard di fronte a condizioni simili? Chi non sarebbe colpevole di disonestà facendolo?  Nelle orecchie della maggior parte dei cittadini non sembrano risuonare come una presa in giro le parole dell'iniziativa Nuova Economia sociale di mercato (INSM - Initiative Neue Soziale Marktwirtschaft) che  scrive in tutta serietà che sarebbe un errore l'"invidia" per  super-ricchi, sulla scia della crisi finanziaria, perché il loro denaro crea posti di lavoro?  Non dovrebbe
 allora aumentare, secondo  INSM la distribuzione iniqua della ricchezza ? 

In queste condizioni non si può  essere più soddisfatti. Non ci dovremmo più lasciare far fessi da politici e istituzioni con definizioni vuote come "Soziale Marktwirtschaft" La politica ha una responsabilità nei  confronti della società. I fatti   dimostrano chiaramente che l'attuale corso non ha portato a niente altro che all'ingiustizia nella distribuzione del reddito e all'instabilità finanziaria. 

Una oscena concentrazione del reddito 

Se noi consideriamo il capitalismo come la migliore forma economica in linea di principio  per una società pluralista e democratica che rimanga legata ai valori cristiani, dobbiamo cambiare rotta.  L'oscena concentrazione del reddito e della ricchezza e l'instabilità del sistema finanziario non sono causate dalla sfrenata influenza dello Stato, come vorrebbero farci credere bellamente i liberalisti, ma in realtà dopo un esame più attento, è conseguenza di una ondata di liberalizzazione, che è iniziato con Kohl ed è proseguita con le  "Agenda" di Schroeder. Chi, dunque ora agita
lo slogan "Più  capitalismo" come un nuova parola d'ordine politica, deve ancora rispondere alla domanda su come invertire la tendenza negativa che negli ultimi anni  si è potuto osservare. 

Come dovrebbe sembrara una economia sociale di mercato, questi porti questo nome di diritto - vale a dire distribuzione di ricchezza equa e finanziariamente stabile ?  La prima priorità dovrebbe essere l'ordinato abbandono della priorità unilaterale in materia di esportazioni, la quasi patologica ricerca di un elevato avanzo delle partite correnti, per riconquistare il titolo di "campione mondiale delle esportazioni" .  Un elevato avanzo commerciale tedesco significa guadagni a scapito dei paesi stranieri, il prelievo unilaterale locali di potere d'acquisto e quindi automaticamente l'instabilità -scatenata nel mondo da squilibri a livello mondiale nel commercio che poi si fa sentire anche qui e ci toglie l'export stesso.

Rafforzare il mercato interno 

Nessuna economia nel mondo può subire un brusco cambiamento,può capitarci nel breve termine.  Perché nessuno dice come si possa salvare gli esportatori e Opel, Daimler Co. e far acquistare le loro autovetture, che all'estero non è più possibile vendere - a parte il fuoco di paglia dei bonus statali per le demolizioni. Se i governi non ce la fanno a livello mondiale, la reciproca compensazione dei saldi controllato la  crisi in
Germania assumerà forme che nemmeno i peggiori pessimisti si immaginano. 

In questo contesto una politica seria di economia sociale di mercato deve essere indirizzata ad un rafforzamento del mercato interno, soprattutto nella espansione delle opportunità di occupazione e il reddito. Le barriere di ogni tipo deve essere abolito, per  gli artigiani e per una gran parte del diritto commerciale. A queste misure l'FDP e la Union potrebbero collaborare significativamente.   Inoltre, lo Stato in questo
settore si deve impegnare a investire e quindi creare posti di lavoro, fintanto che gli individui non sono disposti o non sono in grado di farlo. 

Il costo del lavoro 

Una economia sociale di mercato, il ritorno alla prosperità che tutti i cittadini meritano di fare, non è indipendente dalla liberazione da carico fiscale sul lavoro che viene reso senza ragione più caro  Sicurezza sociale è un compito della società nel suo insieme e non è la sola responsabilità dei lavoratori. Dovrebbe, pertanto, essere finanziata con le entrate fiscali comuni.  Immaginate quello che ciò potrebbe comportare per l'occupazione. 
 
Naturalmente, in cambio il sistema fiscale deve essere messo in condizione  di disporre  di adeguati finanziamenti per permettersi ciò. Questo dovrebbe essere fattibile, non appena si darà  addio alla corsa fiscale neoliberalistica verso il basso.  Nel confronto internazionale, la Germania ha sufficiente potenziale fiscale, in particolare in termini di tasse su reddito, patrimonio e successione.  Inoltre l'ulteriore corso della crisi farà  sì che la Germania richieda una linea fiscale più rigorosa al Parlamento europeo e ai paesi partner   Per ora invece un certo numero di questi paesi mostra molto più entusiasmo per la partecipazione all'interno della Unione Europea per esperimenti con la Flat Tax e l'abbassamento della pressione fiscale.

Politica e contribuenti in ostaggio 

E naturalmente, in una economia sociale di mercato   il settore finanziario e del credito dovranno svolgere un ruolo completamente diverso rispetto a prima.  E 'inaccettabile che i  nostri gruppi bancari raggiungano ordini di grandezza tali che in caso di insolvenza o di fallimento interessano tutta l'economia in profondità   - e anche con la speculazione e crisi creditizie che non hanno niente a che fare  con gli
affari economici della economia tedesca   La politica dello Stato e i contribuenti con questo sistema vengono presi in ostaggio. 

Sono l'unico a trovare tutto questo assolutamente fuori dal normale?  Le conclusioni dalla crisi attuale può essere solo un settore creditizio completamente nazionalizzate, o che l'attuale sistema di grandi banche sarà sostituito da un certo numero di istituzioni più piccole, ciascuno non più di importanza sistemica e che   dunque non può essere di nessunpericolo per il sistema . In un'economia di mercato sociale la seconda
alternativa sarebbe preferibile. 

Anche prima dello scoppio della crisi finanziaria in Germania prevalevano intollerabili condizioni: non siamo più più sulla strada a una classe di due società, ma già in mezzo a un mond del genere. Inoltre, abbiamo fatto sì che il sistema finanziario, come   fondamento della nostra economia, abbia assunto una bizzarra vita propria, in cui è sviluppato ed abbia praticamente distrutto se stesso.  L'attuale crisi deve essere intesa come una catarsi che fa nascere da un nuovo ordine economico  adulto, per un
ritorno alla prosperità per tutti nel solco tracciato da Erhard.  Chi  invece degrada l'economia sociale di mercato a parole vuote, per celarvi ancora il culto neoliberisa, non tradisce solo  Ludwig Erhard, ma anche l'intera società tedesca.  E chi dice che un cambiamento di rotta nel senso di cui sopra sarebbe un'utopia, si può convincere anche accendendo la televisione che gli apologeti di altre, diverse utopie sono già di nuovo in piazza per raccogliere le loro truppe. 

 Testo: FAZ  


 

No comments:

Post a Comment