Sunday, 20 November 2011
Crystal Reports 8.5 - cannot insert field object
I still have to use (ah, the joys of legacy apps) the very old (albeit still on sale, I believe) Crystal Reports 8.5. CR has switched from one vendor to another, to another one, has been taken out of the mainVisual Studio package, it's still and always will be full of quirks, but it has one slight advantage. It gets the job done, even this non unicode 1998 version. Well, there are some compatibility problems: for example you have to force 'Windows 2000 compatibility' on the properties of CRW32.EXE (the report editor) in order to avoid random errors saving the report on XP and later OSes. Another problem, of which I couldn't find the solution online, is that sometimes, appartently randomly but seemingly having to do with something triggered by a dual monitor setup, the insert/field object menu option/button no longer works. Clicking on the item doesn't bring the familiar field/formula list anymore. It is still possibile to cut, paste and modify field object, but the field list is gone.
The solution I found out personally? To fire regedit up and brutally delete all the 'Seagate software' hive in HKEY_LOCAL_MACHINE\Software and HKEY_CURRENT_USER\Software. You will have to re-enter you license key, and probably reinstall, but at least you'll get the damn field list back in a moment...
Saturday, 19 November 2011
Tecnologie
Viviamo in un'epoca minore e decisamente decadente. Un secolo fa mio nonno avrebbe potuto dire di aver visto nel giro di dodici mesi, o poco più, il primo volo di un aeroplano e la pubblicazione del primo articolo sulla teoria della relatività speciale. Per fare un esempio tra tanti. All'inizio del già compassatamente tormentassimo XXI secolo io posso dire di aver visto, che cosa? Gli smartphone, il web 2.0? I neutrini tachionici? Mah. Negli ultimi dodici mesi o poco più posso dire che mi ha intrigato:
- Il Chinotto senza zucchero (marchio di fabbrica 'Chinò zero'). Perché non lo si trova già in tutti i supermercati? Finalmente una bevanda gassata senza zucchero che ha lo stesso gusto della versione zuccherata e non è un terremoto glicemico ad ogni sorso.
- Le strisce Command della 3M. Ne ho provate diverse negli ultimi tempi ed effettivamente funzionano. Consentono di appendere cornici (però sotto i 2 kg di peso complessivo, a meno di non voler utilizzare parecchie strisce) senza usare chiodi e senza danneggiare il muro. Rispetto alle istruzioni ufficiali (un po' variabili: questo video in inglese mi sembra il più chiaro) posso dire che a volte capita che la striscia
della cornice rimanga attacata al muro (o viceversa, alla cornice) durante la prima fase, ma basta rimediare bloccando la striscia con un chiodino sulla cornice o a mano sul muro. Funziona, le strisce hanno un prezzo ragionevole ed è possibile fare esperimenti nella decorazione della propria casa (ecco un esempio della mia cucina che ricorda il glorioso XX secolo) senza ridurre il muro a una desolata distesa di crateri.
Bisogna accontentarsi, l'epoca è quella che è. D'altra parte alla mia età mio nonno aveva già visto passare davanti 3-4 guerre, guerre vere intendo, e invece di bloggare amenità si trovava in un campo di prigionia britannico in India...
- Il Chinotto senza zucchero (marchio di fabbrica 'Chinò zero'). Perché non lo si trova già in tutti i supermercati? Finalmente una bevanda gassata senza zucchero che ha lo stesso gusto della versione zuccherata e non è un terremoto glicemico ad ogni sorso.
- Le strisce Command della 3M. Ne ho provate diverse negli ultimi tempi ed effettivamente funzionano. Consentono di appendere cornici (però sotto i 2 kg di peso complessivo, a meno di non voler utilizzare parecchie strisce) senza usare chiodi e senza danneggiare il muro. Rispetto alle istruzioni ufficiali (un po' variabili: questo video in inglese mi sembra il più chiaro) posso dire che a volte capita che la striscia
della cornice rimanga attacata al muro (o viceversa, alla cornice) durante la prima fase, ma basta rimediare bloccando la striscia con un chiodino sulla cornice o a mano sul muro. Funziona, le strisce hanno un prezzo ragionevole ed è possibile fare esperimenti nella decorazione della propria casa (ecco un esempio della mia cucina che ricorda il glorioso XX secolo) senza ridurre il muro a una desolata distesa di crateri.
Bisogna accontentarsi, l'epoca è quella che è. D'altra parte alla mia età mio nonno aveva già visto passare davanti 3-4 guerre, guerre vere intendo, e invece di bloggare amenità si trovava in un campo di prigionia britannico in India...
Strong SRT-5222 FAQ
Che cos'è lo Strong SRT 5222?
Un ricevitore zapper (niente MHP, niente slot CI, niente slot per card, solo canali free) per il digitale terrestre. Ha due scart, una porta usb, un doppio tuner per registrare su USB mentre si sta vedendo un altro programma, limitate funzioni di media player.
Come mai questa FAQ?
L'ho acquistato insieme ad altri decoder in vista del prossimo switch off della Toscana, la mia regione. Nella sua categoria mi sembra la scelta migliore.
Quanto costa?
Meno di 40 euro in vari mercatoni.
Ci sono modelli con caratteristiche analoghe a 10-15 euro in meno, perché sceglierlo?
Gli zapper di oggi sono tutti molto simili tra loro, essendo quasi sempre prodotti OEM fatti in china con componentistica (soprattuto ALi come in questo caso) e firmware comuni. Strong commercializza un prodotto dignitoso ma con un ottimo supporto online, cosa che non molti altri rimarchiatori possono vantare.
Cosa c'è nella scatola?
La confezione è piuttosto piccola, oltre all'unità protetta da blocchetti di polistirolo, c'è il telecomando, piccolo ma non di dimensioni infime, il manualetto, due pile AAA di fabbricazione cinese e un adesivo da 'esposizione'. Non c'è cavo scart, come si può immaginare, non c'è cavo di antenna (che d'altra parte è utile solo prima di uno switch off!).
Non c'è l'alimentatore esterno?
No, nonostante le dimensioni contenute l'alimentatore è interno: una delle ragioni per cui lo preferisco ad unità 'invisibili' integrate in un connettore scart che poi richiedono un sensore IR da piazzare sul tv e un alimentatore separato mangiaprese.
Che è il bollino 'Eco' sulla confezione?
In standby dovrebbe consumare molto poco: in effetti rimane piuttosto freddo rispetto allo stato attivo.
Ci sono tasti di accensione/selezione sull'unità?
No, si fa tutto col telecomando. C'è solo un display ora/numero canale
Che connettori ci sono?
Usb 2.0, scart TV, scart VCR, digitale coassiale. Niente HDMI, niente uscita ottica.
Com'è l'installazione?
Si seleziona la lingua dell'OSD, e si lancia la scansione dei canali. Il 5222 supporta l'LCN, ordina da solo i canali in base a una numerazione standard.
Se voglio aggiornare all'ultimo firmware?
Lo si scarica dal sito strong.tv, lo si scompatta su una chiavetta o hard disk, si sceglie l'opzione apposita dal menu, oppure si tenta un aggiornamento da etere. L'aggiornamento di solito impone una nuova ricerca canali.
Ha il televideo?
Sì, per quello della Rai però bisogna aggiornare all'ultimo software. Passa anche il televideo al televisore (si può usare il tasto televideo del telecomando del tv, anche se ovviamente è più scomodo).
Come gestisce il formato video del televisore?
In CVBS, RGB, PAL, NTSC, in 16:9, 4:3 LB, 4:3 PS, modalità 'Auto'. Qualcuno lamenta problemi nella gestionet 4:3/16:9 ma possono derivare dalla combinazione tuner-cavo scart-tv.
Ci sono dei giochi inclusi?
I soliti tetris, snake e othello che si trovano in quasi tutti questi ricevitori.
Si può registrare DALLA presa scart del videoregistratore?
No, quella serve solo se si vuole registare su VHS o simili. La funzionalità di registrazione è solo interna.
C'è il timeshift?
Si, fino a 60 minuti.
E' vero che si possono registrare due programmi contemporaneamente?
Solo se sono sullo stesso mux.
Accetta anche dischi NTFS?
Sì.
Alimenta i dischi rigidi USB da 2.5?
In molti casi sì ma non è sicuro che lo faccia sempre. Ci possono essere sempre problemi di compatibilità in agguato (p.es. ho un lettore di schedine flash dikom che non viene riconosciuto, forse perchè ha anche un lettore di sim non class compliant, mentre un altro lettore di flash funziona senza problemi)
Si possono leggere i file registrati su un pc?
Ci sono due modalità di registrazione, dette 'ps' e 'ts'. Il modo ps registra dei file .MPG visualizzabili direttamente da windows media player, vlc, etc. Il modo ts registra dei file .dvr simili ai più comuni e compatibili .ts che i media player normalmente non leggono direttamente. col software free RegTvedit (http://lg.hc.free.fr/RecTVEdit/) si può facilmente effettuare la conversioen da dvr a ts. Comunque si fa prima a impostare .ps come formato dati. L'unica controindicazione è che il formato dvr consente di registrare anche eventuali sottotitoli, tracce audio aggiuntive, etc.
Come si impostano le registrazioni? Si può registarre un programma al momento, oppure scegliere una registrazione dall'EPG, oppure impostare dei timer a piacere.
Che formati audio/video legge?
Poca roba, fondamentalmente file MPG e MP3, oltre a immagini JPG. Non legge dvix o xvid.
Com'è il cambio canale?
Veloce.
Com'è la sensibilità del sintonizzatore?
Mi sembra discreta, but your mileage may vary.
Difetti?
I conflitti LCN sono risolti automaticamente (assegnado un numero progressivo al nome del canale, p.es avendo più LA7 avremo in lista LA7-1 LA7-2 etc) anche se poi si può intervenire manualmente.
L'unità non ha un suo orologio interno, ma utilizza il segnale orario dell'ultimo mux sintonizzato: questo volendo utilizzare il 5222 come PVR può essere un problema vista l'imprecisione di molte emittenti (alcune qui in Toscana non hanno rispettato nemmeno l'ora legale!)
Sunday, 13 November 2011
Mazzarò
Nel giorno delle sue dimissioni, Berlusconi chiede garanzie per se e per Mediaset. Il suo partito è allo sbando, il paese versa in una grave crisi fnanziaria, a Palazzo Chigi sta per arrivare un esponenente raccomandato dal mondo finanziario. si prospetta persino una futura vittoria dei comunisti.
Berlusconi però pensa alle sue aziende e alle sue persone. Oggi, come 20 o 60 anni fa era salutato da quella folla tipicamente italiana che è solita ricoprire di insulti (e spesso di qualcosa di più massiccio) i perdenti quando hanno già perso. La stessa che si scatena quando vinciamo la Coppa del Mondo in mondo non dissimile da una celebre scena di un film di Dino Risi.
Perlomeno però quando quella stessa folla stava segnando la fine di Craxi, stava dando l'addio a un personaggio che con tutti i difetti aveva almeno sinceramente l'idea di diventare il François Mitterrand d'Italia. Quando a Piazzale Loreto si compì quello che fu definito un atto di 'macelleria messicana' contro tre cadaveri, si stava oltraggiando un personaggio che non fu certo il 'più grande statista del XX secolo' ma se non altro voleva sinceramente che il Paese e i suoi abitanti assumessero una posizione più vantaggiosa nello scacchiere della politica internazionale.
Ieri sera, "garanzie per Mediaset e per la sua persona".
Berlusconi però pensa alle sue aziende e alle sue persone. Oggi, come 20 o 60 anni fa era salutato da quella folla tipicamente italiana che è solita ricoprire di insulti (e spesso di qualcosa di più massiccio) i perdenti quando hanno già perso. La stessa che si scatena quando vinciamo la Coppa del Mondo in mondo non dissimile da una celebre scena di un film di Dino Risi.
Perlomeno però quando quella stessa folla stava segnando la fine di Craxi, stava dando l'addio a un personaggio che con tutti i difetti aveva almeno sinceramente l'idea di diventare il François Mitterrand d'Italia. Quando a Piazzale Loreto si compì quello che fu definito un atto di 'macelleria messicana' contro tre cadaveri, si stava oltraggiando un personaggio che non fu certo il 'più grande statista del XX secolo' ma se non altro voleva sinceramente che il Paese e i suoi abitanti assumessero una posizione più vantaggiosa nello scacchiere della politica internazionale.
Ieri sera, "garanzie per Mediaset e per la sua persona".
Sunday, 6 November 2011
Pronti per lo switchoff
In Toscana è già iniziato lo switch-off per il digitale terrestre. A Firenze la data fatidica è il 18 novembre: non avendo di meglio da fare venerdì scorso i cronisti fiorentini de La Repubblica hanno pubblicato un paio di paginoni su presunti assalti ai punti vendita delle grandi catene di rivenditori di elettronica di consumo, al dramma degli anziani spaesati ("ma, è obbligatorio?"), allo scandalo dei comuni montani a rischio di rimanere senza la legittima dose di pubblicità, prove del cuoco, isole dei famosi, emilifede, augustiminzolini etc.
In qualità di appassionato da quasi 20 anni di tv satellitare (l'unica che permette l'accesso ai canali pubblici degli altri paesi europei, Germania in testa, e che mi consente di vedere la tv pubblica italiana nella sua giusta prospettiva) mi ha fatto molto sorridere il trafiletto che ho scansionato e riporto qui sotto (clicare per ingrandire):
Ora il digitale terrestre si riceve con le parabole? Da non credere.. Forse Rai e Mediaset hanno abbracciato finalmente l'MMDS, chissà...
Saturday, 5 November 2011
Dies Mirabilis
5 Novembre 2011: sono - davvero - partiti i lavori per la linea 2 della tranvia di Firenze.
In mattinata erano presenti alcuni operai con un paio di ruspe al cantiere accanto all'aeroporto: sulla rete di protezione un per ora surreale 'attenzione passaggio tram'.
Poco distante, al parcheggio per autobus turistici sotto la ferrovia, il sindaco Renzi ha tenuto una breve conferenza stampa con Raffaele Raiola, presidente di Impresa SpA. Abitando da quelle parti, ho colto l'occasione e alle 12.10, quando Renzi è arrivato sulla sua Prius metallizzata, c'ero anch'io.
Il sindaco era nel solito abito blu un po' spiegazzato che ultimamente sta diventando la sua uniforme. Tra gli accompagnatori Eugenio Giani e Massimo Mattei, oltre naturalmente a Raffale Raiola, il sorridente e napoletanissimo presidente di Impresa SpA. E' la società che ha rilevato l'appalto per i lavori dalla BTP, i cui guai finanziari, è stato assicurato per l'ennesima volta, sono l'unica causa degli (ultimi) 6 mesi di ritardo nell'inizio dei lavori.
Con le solite battute (se Raiola eccede nei tempi mi offre la cena, etc.) il primo cittadino si è profuso nel rassicurare il pubblico (tra cui un piccolo gruppo di commercianti della zona di via di Novoli preoccupati per i cantieri) sul rispetto dei tempi stabiliti per la realizzazione della tranvia. 1000, 950 giorni, per arrivare alla scadenza elettorale del giugno 2014.
Per la linea 1 ci sono voluti circa sette anni, per ridurre i tempi di 2/3 stavolta, se necessario, gli operai lavoreranno anche fino alle 10 di sera.
Sarà: la notte non lavoreranno, sostiene Rajola, ma non vorrei ce ne fosse bisogno. I lavori interessati dal cronoprogramma sono quelli del progetto esecutivo della linea 2, quelli dall'aeroporto alla stazione di Santa Maria Novella. Tutti in superficie, e senza passare da piazza Duomo pedonalizzata.
La vera novità dell'inaugurazione dei cantieri era la presentazione, già ampiamente preannunciata sui giornali un paio di giorni prima, della cosiddeta linea 2bis. In realtà si tratta di una sorta di metrò che passa sotto il centro partendo dalla futura stazione TAV di Norman Foster con due diramazioni, una verso la stazione di Campo di Marte e una verso viale Europa e Bagno a Ripoli. Ho visto alcuni pannelli con quello che sembra essere solo uno studio di fattibilità. Intressante come nel tratto Stazione TAV- SMN la linea 2 dovrebbe seguire un doppio percorso: uno in superficie, quello del progetto esecutivo, e uno sotterraneo.
Con questo, assicura Renzi, si risolverebbero i problemi di collegamento tra 'stazione dei Macelli' e stazione centrale.
A giudicare dal prospetto geologico e dagli studi per le stazioni e le scale mobili, sembra che il tunnel, apparentemente una sorta di montagne russe sotterranee, vada parecchio in profondità.
Quando gli è stato chiesto dei costi di questo progetto Renzi ha risposto che ...manca ancora il progetto esecutivo. Comunque conta di finire la 2.bis per le elezioni del 2019 (anzi no, devo aver sentito male: leggo oggi 6/11 sui giornali che conta di finire la progettazione nel primo mandato - poi ci vorranno almeno 10 anni). Aveva fretta di andare a Roma da Bersani, del resto, ma non per rimanerci, come ha sottolineato.
Tutto questo è credibile? Certo, sarebbe bello, come è stato detto, poter andare da Bagno a Ripoli al polo scientifico di Sesto in tranvia. Forse però sarebbe stato più realistico pensare di farlo col progetto originale, con la linea 2, da prolungarsi, che passava in superficie. E la linea 3. Già, perché sulla linea 3, per non parlare della linea 4 presentata con analoga immaginificità lo scorso anno, non è stata nemmeno spesa una parola.
Sarà un miracolo se per il 2015 si potrà davvero viaggiare in tramvia dall'Amerigo Vespucci a Santa Maria Novella. Per finire, c'era anche un pannello sui lavori per il nuovo svincolo all'inizio dell'A11, quello che dovrebbe togliere il semaforo di fronte all'aeroporto. Tutto bello e interessante, appena uscito dal plotter:
In mattinata erano presenti alcuni operai con un paio di ruspe al cantiere accanto all'aeroporto: sulla rete di protezione un per ora surreale 'attenzione passaggio tram'.
Poco distante, al parcheggio per autobus turistici sotto la ferrovia, il sindaco Renzi ha tenuto una breve conferenza stampa con Raffaele Raiola, presidente di Impresa SpA. Abitando da quelle parti, ho colto l'occasione e alle 12.10, quando Renzi è arrivato sulla sua Prius metallizzata, c'ero anch'io.
Il sindaco era nel solito abito blu un po' spiegazzato che ultimamente sta diventando la sua uniforme. Tra gli accompagnatori Eugenio Giani e Massimo Mattei, oltre naturalmente a Raffale Raiola, il sorridente e napoletanissimo presidente di Impresa SpA. E' la società che ha rilevato l'appalto per i lavori dalla BTP, i cui guai finanziari, è stato assicurato per l'ennesima volta, sono l'unica causa degli (ultimi) 6 mesi di ritardo nell'inizio dei lavori.
Con le solite battute (se Raiola eccede nei tempi mi offre la cena, etc.) il primo cittadino si è profuso nel rassicurare il pubblico (tra cui un piccolo gruppo di commercianti della zona di via di Novoli preoccupati per i cantieri) sul rispetto dei tempi stabiliti per la realizzazione della tranvia. 1000, 950 giorni, per arrivare alla scadenza elettorale del giugno 2014.
Per la linea 1 ci sono voluti circa sette anni, per ridurre i tempi di 2/3 stavolta, se necessario, gli operai lavoreranno anche fino alle 10 di sera.
Sarà: la notte non lavoreranno, sostiene Rajola, ma non vorrei ce ne fosse bisogno. I lavori interessati dal cronoprogramma sono quelli del progetto esecutivo della linea 2, quelli dall'aeroporto alla stazione di Santa Maria Novella. Tutti in superficie, e senza passare da piazza Duomo pedonalizzata.
La vera novità dell'inaugurazione dei cantieri era la presentazione, già ampiamente preannunciata sui giornali un paio di giorni prima, della cosiddeta linea 2bis. In realtà si tratta di una sorta di metrò che passa sotto il centro partendo dalla futura stazione TAV di Norman Foster con due diramazioni, una verso la stazione di Campo di Marte e una verso viale Europa e Bagno a Ripoli. Ho visto alcuni pannelli con quello che sembra essere solo uno studio di fattibilità. Intressante come nel tratto Stazione TAV- SMN la linea 2 dovrebbe seguire un doppio percorso: uno in superficie, quello del progetto esecutivo, e uno sotterraneo.
Con questo, assicura Renzi, si risolverebbero i problemi di collegamento tra 'stazione dei Macelli' e stazione centrale.
A giudicare dal prospetto geologico e dagli studi per le stazioni e le scale mobili, sembra che il tunnel, apparentemente una sorta di montagne russe sotterranee, vada parecchio in profondità.
Quando gli è stato chiesto dei costi di questo progetto Renzi ha risposto che ...manca ancora il progetto esecutivo. Comunque conta di finire la 2.bis per le elezioni del 2019 (anzi no, devo aver sentito male: leggo oggi 6/11 sui giornali che conta di finire la progettazione nel primo mandato - poi ci vorranno almeno 10 anni). Aveva fretta di andare a Roma da Bersani, del resto, ma non per rimanerci, come ha sottolineato.
Tutto questo è credibile? Certo, sarebbe bello, come è stato detto, poter andare da Bagno a Ripoli al polo scientifico di Sesto in tranvia. Forse però sarebbe stato più realistico pensare di farlo col progetto originale, con la linea 2, da prolungarsi, che passava in superficie. E la linea 3. Già, perché sulla linea 3, per non parlare della linea 4 presentata con analoga immaginificità lo scorso anno, non è stata nemmeno spesa una parola.
Sarà un miracolo se per il 2015 si potrà davvero viaggiare in tramvia dall'Amerigo Vespucci a Santa Maria Novella. Per finire, c'era anche un pannello sui lavori per il nuovo svincolo all'inizio dell'A11, quello che dovrebbe togliere il semaforo di fronte all'aeroporto. Tutto bello e interessante, appena uscito dal plotter:
Saturday, 29 October 2011
Opticum HD x403 FAQ
What is the Opticum HD x403 ?
It's a cheap, chinese made DVB-S2 HD satellite tuner with a PVR function.
Why are you writing this FAQ?
As a note to myself, basically. I bought one the a while ago to replace an older FTA tuner which is apparently broken. I'll welcome every contribution, on the other hand.
Why did you buy one?
It's cheap (89.9 EUR at Amazon's), it has all the connectivity I need, it has a PVR function, can play media files (not all), has some special features..
Is it a Dreambox clone?
Nope, some of the features are comparable, but it's a completely different hardware.
Is it an Openbox clone?
No. The hardware is very similar (an ALI 3602 based machine) but it runs a completely different software. he menus are organised in a way reminding of the Enigma interface, though.
It must be a clone of something?
It's a clone of itself... It's a chinese OEM product, made (also) by Yoja Technology Co. Ltd. It's known as the Opticum or Globo or Orton HD x403p. It's rebranded by European vendors as the Edision Argus Piccollo, the Amstar, the AMIKO, the SAB, and many other names sometimes with a slightly different firmware (alternative graphics, etc).
What is the connectivity?
On the front, a CONAX card slot and CI slot. CONAX is an encryption standard used mostly in scandinavian and german-speaking countries. A Common Interface slot theoretically allows to use the receiver to watch every pay-tv with the corresponding CAM module, but there can be compatibility problems. On the back one can find: HDMI, SCART (only one, CVBS/RGB of course but not S-Video), 1x RCA CVBS, coaxial SPDIF, 2x RCA audio out, satellite in/out (that is, passthrough is supported). No optical Toslink. A 10/100 Ethernet port. A 2.0 USB to device connector. A RS232 port.
No headphone output?
That would be asking too much.
Are there different versions of the x403p ?
Yes, there are two generations of remote controllers, the new and the old, each apparently requiring different firmwares. I have the new remote, shown in the photo below.
What does the unit look like? What comes in the box?
Like this:
The unit comes in a small cardboard box with no internal padding (and Amazon sent it to me in one of those light cardboard covers they usually use for thick books, sheesh), inside I found the unit with the attached power cord, an instruction manual in german, the RC and two spare AAA batteries.
How does the case look like?
Chinese manufacturing and quality standards have improved lately. It's a very small set top box. The finishing is acceptable, it looks reasonably solid, but don't expect something looking a HUMAX or early Dreambox multimedia machine.
What is the official website for updates, manuals, etc?
Try this: http://www.globo.com.pl/?y=3&cmd=show&category=1&prod_id=123 But you won't find much there, at most an english manual and a not-so-updated firmware.
Where can I get service in case of failure, etc?
If it breaks in the warranty period, have it replaced by the seller, otherwise buy something newer. Realistically I mean.
Does it work also with conventional (non HD) TV sets?
That's what the SCART is for, You can also watch HD programming, downscaled of course. The menus however are almost always optimized for HD viewing, so they are a bit hard to read on a standard tv set (this could be a problem for older people).
What kind of devices is it possible to attach to the USB port?
Flash pendrives and USB hard disks. Both FAT32 and NTFS formatted units are supported. I've tried a couple of 2.5 hd enclosures and they work: of course your mileage may vary, some hd enclosures which do not require an external power supply on a particular pc, could require one on the x403p, or vice-versa. If you plan to use an USB extension cord, use a quality one.
What are the PVR capabilities?
Depending on the USB device speed (a USB 2.0 hard drive will always work at max speed) upto a single HD channel. One can watch another channel on the same transponder while recording. The unit records standard transport stream .TS files. I can watch them with VLC.
What are the media playing capabilities?
It can play most music and video containers and codecs, EXCEPT DVIX/XVID encoded video. That is probably a hardware limitation: most material one can 'find' on the internet IS DVIX/XVID encoded, so it will have to be converted before using. A good option is converting to H.264 with the MKV container. I use the freeware Handbrake utility.
Is the CI slot compatible with the Tivusat SMARcard?
Looks like it is. If I could find a SMARcard which doesn't cost as much as a full receiver I could test it...
What about the tuner sensitivity?
It's pretty good. I have a fixed dish with three LNBs, the third is on a secondary focus 'pointing' to Atlantic Bird 3 for FTA french channels and the signal is rather weak, but the unit tunes it with no big problems.
What's the Ethernet port for?
For updating the firmware via HTTP o FTP and for cardsharing (with 'special' firmwares). No telnet access, no web access, no shell access etc. It supports DHCP or a manual configuration. IP v4 only :^)
What's the RS232 port for?
Firmware updating in case of emergency, channel list editing.
Tell me about the channel list features.
The unit is diseqc 1.0/1.1/1.2 USALS compatible. It comes with a decent list of satellites and transponders, it allows normal and blind scan, and manual editing. Channels can be sorted, found with a 'search' feature, organised in up to ten favourites sections. The channel list can be backed up with the firware on USB and can be edited via RS232 (not by Ethernet) with external utilities. It's usable and reasonably fast (the user interface on the STB I replaced was impossibly slow)
What are the 'special' capabilities?
On many forums you can find patched firmwares with: - different graphics - updated media player capabilities - an embedded softcam currently able to open a few bouquets (not many). Keys must be embedded within the firmware with a couple of freeware utilities, or they must be input manually (press info two times and the red button two times - the usb unit must be disconnected). Sometimes keys embedding works, sometimes not. Approximately one can access what is currently accessible with a PC and a softcam like VPlug, that is, not much. I suspect the original 'patched' firms are from the manufacter himself, surely there must be a reason why this kind of receivers are top sellers on amazon and in eastern europe... - alternatively, a cardsharing module. It should allow access to cccam cardsharing server, via the netclient submenu in the internet menu. I haven't personally tried this feature.
What are the best sites to find information and software for the unit?
www.sat-universe.com - www.satlover.com - opticum.webs.com - familienforum.biz (if you can read german, it's the most up-to-date site)
What should I look in new firmwares?
It must be a firmware specific to the x403p (not the Opticum X4 or the Opticum 9600, for example). It must be a firmware compatible with your remote, old or new. The best way to upgrade is to put the .abs image in a flash fat32 pendrive and use the USB upgrade option from the system menu. If the firmware is not compatible, the unit shoud tell you that (it should). The firmware contains also a bootloader image. If the bootloader is compatible, there is no need to upgrade it. One can choose software only upgrade with the benefit of not losing the channel setting on upgrade. However, if the bootloader is not compatible, it must upgraded with the bootloader image embedded in the abs file, losing the channel list in the process (the channel editing utilities shoud let you save a backup of the channel list anyway)
What are the best utilities around?
There's a free channel editor (AliEditor). There is also a version of a shareware(commercial) well known channel editor utility, but it doesn't make sense for such a cheap unit. AliChipmaker 2.1 updates the keys in an abs image from a server. It works ok, but again, sometimes keys aren't read for no particular reason. Orton Key Editor 1.8 is a .net utility which lets edit keys in an abs image manually, or by loading them from a binary file. Is it possible to load additional software ON the unit? It's not Enigma nor linux (as far as I know) based. You get what's in the firmware. There are three games included with every firmware I've seen, Tetris, Snake, and Othello.
How does the unit work?
Reasonably well. Until just a few years you could get something like this for four, five time the price, at best. I've seen that sometimes media files with incompatible codecs crash the unit goodbye, instead of prompting the usual incompatible codec message, or I've seen the video stream stop while the audio continued. Keep in mind of course that this is a under EUR 100 set top box. If you want the best , spend at least double that amount and get a Qbox HD mini, or a genuine Dreambox.
It's a cheap, chinese made DVB-S2 HD satellite tuner with a PVR function.
Why are you writing this FAQ?
As a note to myself, basically. I bought one the a while ago to replace an older FTA tuner which is apparently broken. I'll welcome every contribution, on the other hand.
Why did you buy one?
It's cheap (89.9 EUR at Amazon's), it has all the connectivity I need, it has a PVR function, can play media files (not all), has some special features..
Is it a Dreambox clone?
Nope, some of the features are comparable, but it's a completely different hardware.
Is it an Openbox clone?
No. The hardware is very similar (an ALI 3602 based machine) but it runs a completely different software. he menus are organised in a way reminding of the Enigma interface, though.
It must be a clone of something?
It's a clone of itself... It's a chinese OEM product, made (also) by Yoja Technology Co. Ltd. It's known as the Opticum or Globo or Orton HD x403p. It's rebranded by European vendors as the Edision Argus Piccollo, the Amstar, the AMIKO, the SAB, and many other names sometimes with a slightly different firmware (alternative graphics, etc).
What is the connectivity?
On the front, a CONAX card slot and CI slot. CONAX is an encryption standard used mostly in scandinavian and german-speaking countries. A Common Interface slot theoretically allows to use the receiver to watch every pay-tv with the corresponding CAM module, but there can be compatibility problems. On the back one can find: HDMI, SCART (only one, CVBS/RGB of course but not S-Video), 1x RCA CVBS, coaxial SPDIF, 2x RCA audio out, satellite in/out (that is, passthrough is supported). No optical Toslink. A 10/100 Ethernet port. A 2.0 USB to device connector. A RS232 port.
No headphone output?
That would be asking too much.
Are there different versions of the x403p ?
Yes, there are two generations of remote controllers, the new and the old, each apparently requiring different firmwares. I have the new remote, shown in the photo below.
What does the unit look like? What comes in the box?
Like this:
The unit comes in a small cardboard box with no internal padding (and Amazon sent it to me in one of those light cardboard covers they usually use for thick books, sheesh), inside I found the unit with the attached power cord, an instruction manual in german, the RC and two spare AAA batteries.
How does the case look like?
Chinese manufacturing and quality standards have improved lately. It's a very small set top box. The finishing is acceptable, it looks reasonably solid, but don't expect something looking a HUMAX or early Dreambox multimedia machine.
What is the official website for updates, manuals, etc?
Try this: http://www.globo.com.pl/?y=3&cmd=show&category=1&prod_id=123 But you won't find much there, at most an english manual and a not-so-updated firmware.
Where can I get service in case of failure, etc?
If it breaks in the warranty period, have it replaced by the seller, otherwise buy something newer. Realistically I mean.
Does it work also with conventional (non HD) TV sets?
That's what the SCART is for, You can also watch HD programming, downscaled of course. The menus however are almost always optimized for HD viewing, so they are a bit hard to read on a standard tv set (this could be a problem for older people).
What kind of devices is it possible to attach to the USB port?
Flash pendrives and USB hard disks. Both FAT32 and NTFS formatted units are supported. I've tried a couple of 2.5 hd enclosures and they work: of course your mileage may vary, some hd enclosures which do not require an external power supply on a particular pc, could require one on the x403p, or vice-versa. If you plan to use an USB extension cord, use a quality one.
What are the PVR capabilities?
Depending on the USB device speed (a USB 2.0 hard drive will always work at max speed) upto a single HD channel. One can watch another channel on the same transponder while recording. The unit records standard transport stream .TS files. I can watch them with VLC.
What are the media playing capabilities?
It can play most music and video containers and codecs, EXCEPT DVIX/XVID encoded video. That is probably a hardware limitation: most material one can 'find' on the internet IS DVIX/XVID encoded, so it will have to be converted before using. A good option is converting to H.264 with the MKV container. I use the freeware Handbrake utility.
Is the CI slot compatible with the Tivusat SMARcard?
Looks like it is. If I could find a SMARcard which doesn't cost as much as a full receiver I could test it...
What about the tuner sensitivity?
It's pretty good. I have a fixed dish with three LNBs, the third is on a secondary focus 'pointing' to Atlantic Bird 3 for FTA french channels and the signal is rather weak, but the unit tunes it with no big problems.
What's the Ethernet port for?
For updating the firmware via HTTP o FTP and for cardsharing (with 'special' firmwares). No telnet access, no web access, no shell access etc. It supports DHCP or a manual configuration. IP v4 only :^)
What's the RS232 port for?
Firmware updating in case of emergency, channel list editing.
Tell me about the channel list features.
The unit is diseqc 1.0/1.1/1.2 USALS compatible. It comes with a decent list of satellites and transponders, it allows normal and blind scan, and manual editing. Channels can be sorted, found with a 'search' feature, organised in up to ten favourites sections. The channel list can be backed up with the firware on USB and can be edited via RS232 (not by Ethernet) with external utilities. It's usable and reasonably fast (the user interface on the STB I replaced was impossibly slow)
What are the 'special' capabilities?
On many forums you can find patched firmwares with: - different graphics - updated media player capabilities - an embedded softcam currently able to open a few bouquets (not many). Keys must be embedded within the firmware with a couple of freeware utilities, or they must be input manually (press info two times and the red button two times - the usb unit must be disconnected). Sometimes keys embedding works, sometimes not. Approximately one can access what is currently accessible with a PC and a softcam like VPlug, that is, not much. I suspect the original 'patched' firms are from the manufacter himself, surely there must be a reason why this kind of receivers are top sellers on amazon and in eastern europe... - alternatively, a cardsharing module. It should allow access to cccam cardsharing server, via the netclient submenu in the internet menu. I haven't personally tried this feature.
What are the best sites to find information and software for the unit?
www.sat-universe.com - www.satlover.com - opticum.webs.com - familienforum.biz (if you can read german, it's the most up-to-date site)
What should I look in new firmwares?
It must be a firmware specific to the x403p (not the Opticum X4 or the Opticum 9600, for example). It must be a firmware compatible with your remote, old or new. The best way to upgrade is to put the .abs image in a flash fat32 pendrive and use the USB upgrade option from the system menu. If the firmware is not compatible, the unit shoud tell you that (it should). The firmware contains also a bootloader image. If the bootloader is compatible, there is no need to upgrade it. One can choose software only upgrade with the benefit of not losing the channel setting on upgrade. However, if the bootloader is not compatible, it must upgraded with the bootloader image embedded in the abs file, losing the channel list in the process (the channel editing utilities shoud let you save a backup of the channel list anyway)
What are the best utilities around?
There's a free channel editor (AliEditor). There is also a version of a shareware(commercial) well known channel editor utility, but it doesn't make sense for such a cheap unit. AliChipmaker 2.1 updates the keys in an abs image from a server. It works ok, but again, sometimes keys aren't read for no particular reason. Orton Key Editor 1.8 is a .net utility which lets edit keys in an abs image manually, or by loading them from a binary file. Is it possible to load additional software ON the unit? It's not Enigma nor linux (as far as I know) based. You get what's in the firmware. There are three games included with every firmware I've seen, Tetris, Snake, and Othello.
How does the unit work?
Reasonably well. Until just a few years you could get something like this for four, five time the price, at best. I've seen that sometimes media files with incompatible codecs crash the unit goodbye, instead of prompting the usual incompatible codec message, or I've seen the video stream stop while the audio continued. Keep in mind of course that this is a under EUR 100 set top box. If you want the best , spend at least double that amount and get a Qbox HD mini, or a genuine Dreambox.
Subscribe to:
Posts (Atom)