Questo post è basato su informazioni reperibili su noti forum italiani e internazionali su prodotti AV, più un po' di 'ricerca' personale.
Qualche tempo fa ho acquistato presso un rivenditore online un tv a 42" della LG, il 42 LA620S. Il rivenditore (che ora, dopo un passaggio di proprietà e una truffa natalizia perpetrata a livello nazionale non è più in attività - c'è mancato davvero poco con me) era noto per prezzi imbattibili ma anche per far arrivare spesso la merce in modo regolare, ma da altri paesi europei. In effetti il TV è arrivato dalla Francia. Non ho avuto problemi particolari, la garanzia vale anche in Italia: tuttavia dopo aver preso un altro TV della stesse serie ma a 50 pollici, mi sono accorto che questo apparecchio, arrivato dall'Italia, supportava i servizi MHP e app particolari come RAI Replay o Infinity. Il TV proveniente dalla Francia, no.
Il TV non ha un firmware particolare per l'Italia o gli altri paesi, il firm è lo stesso, ma le localizzazioni sono attivate con un menu di servizio 'segreto' (la lingua dei menu è sempre settabile dall'utente, e così il paese per la parte smart, ma non l'attivazione di MHP e annessi e connessi).
A partire dal 2012 (la serie LA620S è del 2013) non è più possibile usare i codici inviabili dal telecomando di serie, come con i modelli più anziani. Anche certe app Android o script Python che promettono di arrivare al menu di servizio tramite wi-fi, non funzionano. E' possibile usare queste applicazioni per inviare normali comandi come cambio canale o variazione volume, ma non per entrare nel menu di servizio.
E' possibile acquistare per qualche decina di euro un telecomando speciale della LG che invia i codici necessari. Una soluzione a costo zero invece è quella di autocostruirsi un semplice trasmettitore IR con elementi di recupero da pilotare tramite file .WAV reperibili in rete. Per avere un'idea di come costruire il trasmettitore guardate pure qui: http://jumpjack.wordpress.com/2008/05/22/remote-control-1-the-receiver/. Questo è il cavo che ho costruito io (non è un granchè come costruzione, con componenti nuovi e un saldatore oppure dei connettori a coccodrillo si può fare di meglio):
A differenza delle istruzioni presenti in rete non ho usato un paio di vecchie cuffie, ma ho sacrificato un cavo prolunga audio con jack da 3.5 in fondo: la ragione è che questo tipo di cavo ha file spelabili e riannodabili molto più facilmente della maggior parte delle cuffie di oggi. Ci sono diversi schemi disponibili, quello che a me funziona è disposto così: le calze dei due fili L/R (rosso e bianco di solito) vanno annodate insieme e lasciate scollegate. Per i due LED IR ho usato semplicemente due led recuperati da un paio di vecchi telecomandi (di un mivar e di un vecchio receiver sat per la cronaca). I due led IR vanno attaccati a poli incrociati ai due fili L/R. Ogni diodo ha un polo + e uno -, se i LED sono nuovi lo si vede dalla lunghezza dei piedini, se sono di recupero lo si vede dai due prolungamenti nel cappuccio trasparente (uno è più grande). Non importa cosa esattamente è collegato a cosa, l'importante è che un polo del led sia attaccato insieme a quello opposto dell'altro led al filo L, e viceversa per il R.
Questi emettitori autocostruiti si attivano con dei file audio da far suonare tramite PC, o lettore MP3. Io ho usato un telefono nokia 9800 col player standard e il volume messo al massimo, l'opzione scelta all'inserimento del cavo è 'Cuffie'. I file si trovano qui o anche qui in altre versioni: http://openlgtv.org.ru/wiki/index.php/Access_hidden_service_menus_/_modes#Simple_improvised_home_brew_IR_transmitter . Io ho usato i file WAV per InStart e EzAdjust. Attenzione che, a differenza di quanto si trova in rete, NON è stato possibile nel mio caso testare il cavo con una webcam. Le webcam sono sensibili all'infrarosso e lo fanno vedere come luce bianca, tuttavia il segnale del trasmettitore è appena sufficiente per attivare il menu a distanza ravvicinata non per attivare il sensore della webcam.
I due file indicati devono essere 'suonati' a ciclo continuo, puntando il trasmettitore a pochi millimetri dal ricevitore del TV, quello con la luce rossa di attivazione. Nel mio caso c'è voluta una certa pazienza per ottenere il risultato voluto. Il file InStart non serve per il menu che ci interessa per l'MHP comunque consente di accedere a un altro menu di servizio che può essere utile per altri scopi. Col file EzAdjust si accede al menu corrispondente, previo inserimento della password 0 4 1 3 come nel caso precedente. Una volta entrati nel menu con back o exit si ritorna in modalità normale ed è necessario ripetere l'attivazione. Comunque la procedura corretta è mettere la password ed entrare nel sottomenu Area Options. Se non avete l'MHP attivato probabilmente come nel mio caso il tv è settato per EAST-EU. Attivare l'MHP consiste nel settare WEST-EU E ANCHE nel settare la schermata in modo che sia ESATTAMENTE come questa (area code 1442, altri anche WEST-EU NON funzionano)
A questo punto uscendo dal menu dovrebbe ripartire il setup del TV. Perderete TUTTI i settaggi però una volta risintonizzato e risettato il tv dovrebbe consentire l'uso dell'MHP (ad esempio sulla RAI parte l'app telecomando col pallino rosso), di RAI Replay e Infinity, e nel menu settaggi appariranno anche 2 possibilità invece di una sola per scegliere il paese.
NB: ovviamente se deciderete di seguire questa guida lo farete a vs rischio e pericolo. I menu attivabili dispongono di molte altre opzioni, e se non si sa quello che si fa si può anche rendere il tv parzialmente inservibile, anche se nella peggiore delle ipotesi un intervento dell'assistenza LG dovrebbe risolvere.
Sunday, 16 March 2014
Wednesday, 1 January 2014
Ho visto per voi...
Il messaggio di fine anno di Angela Merkel
http://www.ardmediathek.de/das-erste/ard-sondersendung/die-neujahrsansprache-der-bundeskanzlerin?documentId=18868572
La Germania va bene, in Europa faranno bene ad adeguarsi, io ho la calma di un bonzo prussiano. Naja, liebe Zuschauer, la fodera del divano che tua madre aveva in salotto negli anni '70 l'ho data al sarto per il mio tailleur!
Il messaggio di fine anno di François Hollande
http://www.elysee.fr/videos/v-oelig-ux-de-francois-hollande-aux-francais-pour-l-039-annee-2014/
Parlo di un po' di tutto saltando di palo in frasca, ma con questa faccia e con questo eloquio chi comprerebbe da me non dico un'auto usata, ma anche solo un po' di generiche promesse assortite?
Sarkozy sarà maledetto nei secoli dei secoli solo per aver permesso di essere sostituito all'Eliseo da un simile amorfo personaggio con la sua giacchetta stazzonata e il suo ammiccare continuo al teleprompter.
Il messaggio di fine anno di Mariano Rajoy
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=4RfI7rP1tFA#t=222
http://www.youtube.com/watch?v=shatAzdEGqU
In Spagna non facciamo veri discorsi di fine anno, però sono un amministratore dignitoso che ha fatto un lavoro dignitoso, il Regno di Spagna ha un futuro dignitoso, parlo dignitosamente, mi vesto dignitosamente, la Catalogna non secede. Hasta luego.
Il messaggio di fine anno di Giorgio I di Savoja
http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Video&key=3033&vKey=3488&fVideo=4
Sono o' gentlemmàn più elegante di tutta Europa. Parlo al Regno d'Italia, che sta messo 'na chiavica, col cuore in mano. Fate le riforme, sennò altre regie patenti. Poi, forse, abdico.
The Royal Christmas Message 2013
http://www.youtube.com/watch?v=KZ1-MmIEJ4k
They drive on the left instead of the right, use imperial units instead of the metric system and let their Head of State utter platitudes at Christmas time instead of New Year's Eve.
Anyway this long ad is an improvement over the Olympics video with Daniel Craig.
http://www.ardmediathek.de/das-erste/ard-sondersendung/die-neujahrsansprache-der-bundeskanzlerin?documentId=18868572
La Germania va bene, in Europa faranno bene ad adeguarsi, io ho la calma di un bonzo prussiano. Naja, liebe Zuschauer, la fodera del divano che tua madre aveva in salotto negli anni '70 l'ho data al sarto per il mio tailleur!
Il messaggio di fine anno di François Hollande
http://www.elysee.fr/videos/v-oelig-ux-de-francois-hollande-aux-francais-pour-l-039-annee-2014/
Parlo di un po' di tutto saltando di palo in frasca, ma con questa faccia e con questo eloquio chi comprerebbe da me non dico un'auto usata, ma anche solo un po' di generiche promesse assortite?
Sarkozy sarà maledetto nei secoli dei secoli solo per aver permesso di essere sostituito all'Eliseo da un simile amorfo personaggio con la sua giacchetta stazzonata e il suo ammiccare continuo al teleprompter.
Il messaggio di fine anno di Mariano Rajoy
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=4RfI7rP1tFA#t=222
http://www.youtube.com/watch?v=shatAzdEGqU
In Spagna non facciamo veri discorsi di fine anno, però sono un amministratore dignitoso che ha fatto un lavoro dignitoso, il Regno di Spagna ha un futuro dignitoso, parlo dignitosamente, mi vesto dignitosamente, la Catalogna non secede. Hasta luego.
Il messaggio di fine anno di Giorgio I di Savoja
http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Video&key=3033&vKey=3488&fVideo=4
Sono o' gentlemmàn più elegante di tutta Europa. Parlo al Regno d'Italia, che sta messo 'na chiavica, col cuore in mano. Fate le riforme, sennò altre regie patenti. Poi, forse, abdico.
The Royal Christmas Message 2013
http://www.youtube.com/watch?v=KZ1-MmIEJ4k
They drive on the left instead of the right, use imperial units instead of the metric system and let their Head of State utter platitudes at Christmas time instead of New Year's Eve.
Anyway this long ad is an improvement over the Olympics video with Daniel Craig.
Tuesday, 31 December 2013
Inferno Pizza
Solitamente non faccio la spesa al Lidl, preferisco la Coop per evitare di dare troppi soldi a datori di lavoro sottopagato e ipersfruttato. Tuttavia vi si trovano - uh - generi alimentari introvabili altrove, anche se è comunque consigliabile consumarli con moderazione se si ha a cuore il proprio fegato.
Inoltre i tipi umani che si incontrano al Lidl sono - uh - più interessanti della media di posti come Coop, Esselunga, Carrefour o Panorama..
La Inferno Pizza tuttavia è un caso a parte. E' probabilmente la pizza più piccante che si possa assaggiare in tutto il mondo occidentale, a meno di inventarsi qualcosa nella propria cucina. Chi ama i cibi piccanti deve provarla almeno una volta. Del resto bastano solo coraggio, 2-3 euro, e, diciamo, 3-4 litri di acqua minerale ben fredda a portata di mano.
Come si siano inventati 'sta roba alla 'Trattoria Alfredo' (lol) è un vero mistero. La pizza Inferno è pure diventata un piccolo meme su internet, anche se fortunatamente i media mainstream non se ne sono mai occupati. Provate a cercare inferno pizza su youtube, ad esempio...
Frei lebt wer sterben kann
Oggi, curiosamente, riposandomi dopo pranzo mi sono imbattuto in questa citazione. E' scritta in un libro che non menzionerò: l'autore la attribuisce a Isak Dinesen. Che in realtà è solo uno degli pseudonimi di Karen Blixen. Ed in effetti non è un aforisma della Blixen, ma solo un verso del vecchio inno nazionale svizzero.
Curioso come la frase si possa adattare al personaggio ritratto nell'immagine di questo post. C'è indubbiamente un nocciolo di verità nell'affermazione, tuttavia personalmente dopo essere uscito sano e salvo per miracolo da un imponderabile, imprevedibile evento wo man sterben kann simile a quello vissuto da Schumi, in un certo senso (non sciavo a 100 all'ora per divertimento, ma andavo in auto a 130 per lavoro, siamo lì) preferisco continuare a vivere, anche se meno liberamente.
Un ulteriore, spassoso, punto di vista sull'incidente che riempie le cronache di questultimo scorcio di MMXIII lo fornisce il buon Venturi, in poche righe ai massimi livelli.
Saturday, 14 September 2013
Le canzoni de "La Zanzara"
E' un po' di tempo che (to my shame) sono diventato un ascoltatore assiduo de La Zanzara di Peppe Cruciani con Davìd (lol) Parenzo. Un po' è la decadenza dei tempi, la mia, e il fatto che in questo periodo posso ascoltare qualcosa in sottofondo mentre lavoro. Questa estate ho pure tirato fuori poco più di una decina di euro per 'Cattivissimi noi' - che è una lunga intervista prodotta dal duo qualche mese fa. E' uscita per capitalizzare il successo di questanno, svela qualche curiosità in più sul programma, conferma che i due marpioni non si fermano davanti a nulla pur di fare carriera, comunque è una lettura piacevole per un paio d'ore se si è appasionati da programma.
Ma divago: Cruciani nella sua trasmissione usa diversi stacchetti musicali, quasi tutti a tema 'zanzarino'. Sono brani che probabilmente trova cercando su youtube, sono quasi certamente tagliati a puntino per non pagare diritti e sicuramente Peppe Cruciani non ha MAI detto di quali artisti si è servito. Un peccato perchè si tratta di band o cantautori spesso poco conosciuti - uno o due li ho pure ascoltati dal vivo recentemente - però bravi.
Rimedio dunque con questa lista. Se ho tralasciato qualche canzone, segnalatemela..
Microtraumi - Zanzara Twist
Pippo Franco - Chi Chi Chi Co Co CO
Banda Elastica Pellizza - Gerani sui balconi
Yeah Yeah Yeahs - Mosquitos
Franco Califano - Tutto il resto è noia
Ridillo - Zanzara Party
Qbeta - Le Zanzare di casa mia
Vanessa Paradis - Mosquito
Alessandro D'Orsi - Zanzara
Antonella Noceto - Cha della Zanzara
I Cantamilano - Zanzare
Jacopo Mezzanotte - Zanzare
The Doors - Mosquito
Folco Orselli - La Strada
Strike - Come le zanzare
Rita Pavone - La Zanzara
Renzo Arbore - Zanzarita
Jonathan Richman - I'm nature's mosquito
Radici nel cemento - Siamo tutti omosessuali
Luca Bassanese - La canzone del laureato
Licantropi - La Zanza
Pippo Franco - La Puntura
Squallor - Non mi mordere il dito
Doppie Viti - Zanzare
Frankie Magellano - La Zanzara
Manca ancora La Zanzara di Toni d'Aloia che trovate però qui su Spotify. E ultimamente anche la versione di No me moleste mosquito della Mirko Casadei Beach Band, anche questa su Spotify.
Con la fine della stagione 13/14 e l'inizio della stagione 14/15 gli stacchetti musicali sono stati cambiati completamente, con un passaggio a brani hard rock più ..automobilistici e molto più conosciuti:
Van Halen - Panama
Deep Purple - Highway Star
Deep Purple - Ted the Mechanic
Deep Purple - Burn
Knack - My Sharona
Run DMC + Aerosmith - Walk this way
The Who - Can't explain
The Kinks – All Day and All of the Night
Bruce Springsteen - Cover Me
AC/DC - It's a Long Way to the Top (If You Wanna Rock 'n' Roll)
AC/DC- Highway to hell
AC/DC - Black in Black
U2 - Pride ( In the name of love)
ZZ Top - Sharp dressed man
Black Sabbath - Paranoid
Ram Jam - Black Betty
Ramones - Blitzkrieg Bop
Steppenwolf - Born to be wild
Guns 'n' Roses - Welcome to the Jungle
Rolling Stones - Sympathy for the Devil
Steppenwolf - Born to be Wild
Steppenwolf - Magic Carpet Ride
Yes - Owner of a Lonely Heart
Tom Petty and the Heartbreakers - Runnin' down
Sammy Hagar - I can't drive 55
Def Leppard - Action
Led Zeppelin - Immigrant Song
Wolfmother - Joker & The Thief
Black Strobe - I'm a man
Autograph - We're an American Band
38 Special - Rockin' Into The Night
Motley Crue - Kickstart My Heart
Ma divago: Cruciani nella sua trasmissione usa diversi stacchetti musicali, quasi tutti a tema 'zanzarino'. Sono brani che probabilmente trova cercando su youtube, sono quasi certamente tagliati a puntino per non pagare diritti e sicuramente Peppe Cruciani non ha MAI detto di quali artisti si è servito. Un peccato perchè si tratta di band o cantautori spesso poco conosciuti - uno o due li ho pure ascoltati dal vivo recentemente - però bravi.
Rimedio dunque con questa lista. Se ho tralasciato qualche canzone, segnalatemela..
Microtraumi - Zanzara Twist
Pippo Franco - Chi Chi Chi Co Co CO
Banda Elastica Pellizza - Gerani sui balconi
Franco Califano - Tutto il resto è noia
Ridillo - Zanzara Party
Alessandro D'Orsi - Zanzara
Antonella Noceto - Cha della Zanzara
I Cantamilano - Zanzare
Jacopo Mezzanotte - Zanzare
Strike - Come le zanzare
Renzo Arbore - Zanzarita
Jonathan Richman - I'm nature's mosquito
Radici nel cemento - Siamo tutti omosessuali
Luca Bassanese - La canzone del laureato
Licantropi - La Zanza
Pippo Franco - La Puntura
Squallor - Non mi mordere il dito
Doppie Viti - Zanzare
Frankie Magellano - La Zanzara
Manca ancora La Zanzara di Toni d'Aloia che trovate però qui su Spotify. E ultimamente anche la versione di No me moleste mosquito della Mirko Casadei Beach Band, anche questa su Spotify.
Con la fine della stagione 13/14 e l'inizio della stagione 14/15 gli stacchetti musicali sono stati cambiati completamente, con un passaggio a brani hard rock più ..automobilistici e molto più conosciuti:
Van Halen - Panama
Deep Purple - Highway Star
Deep Purple - Ted the Mechanic
Deep Purple - Burn
Knack - My Sharona
Run DMC + Aerosmith - Walk this way
The Who - Can't explain
The Kinks – All Day and All of the Night
Bruce Springsteen - Cover Me
AC/DC - It's a Long Way to the Top (If You Wanna Rock 'n' Roll)
AC/DC- Highway to hell
AC/DC - Black in Black
U2 - Pride ( In the name of love)
ZZ Top - Sharp dressed man
Black Sabbath - Paranoid
Ram Jam - Black Betty
Ramones - Blitzkrieg Bop
Steppenwolf - Born to be wild
Guns 'n' Roses - Welcome to the Jungle
Rolling Stones - Sympathy for the Devil
Steppenwolf - Born to be Wild
Steppenwolf - Magic Carpet Ride
Yes - Owner of a Lonely Heart
Tom Petty and the Heartbreakers - Runnin' down
Sammy Hagar - I can't drive 55
Def Leppard - Action
Led Zeppelin - Immigrant Song
Wolfmother - Joker & The Thief
Black Strobe - I'm a man
Autograph - We're an American Band
38 Special - Rockin' Into The Night
Motley Crue - Kickstart My Heart
Friday, 6 September 2013
Use SPDIF as passthrough on lindy usb audio pro adapter
I have a notebook with HDMI output, and enough horsepower to play blu-rays and HD files on my TV. I also have a DTS/DD Yamaha amp, bought before HDMI came into vogue. It has coaxial and SPDIF connectors: in order to play BDs with HD audio one has to rely on the downmixing to DTS/DD provided by the software player (the TV can handle some downmixes with its toslink output, but it doesn't always work well): so I need to add SPDIF out to my notebook.
I already have a Fast Track Pro M-Audio usb interface. It has coax spdif, but at least on my system, whenenever I try to enable spdif out an downmixing from PowerDVD, the computer crashes spectacularly with a BSOD. I looked around for a cheap solutions and I found the 'lindy usb audio pro adapter' - it's a usb audio dongle based on the C-Media CM108 chip. The headphones port doubles as an optical toslink port (there is a red led behind the 3.5mm jack connector, and an adapter jack is provided). The only trouble is, once the provider driver are loaded SPDIF works, but only in PCM mode: the driver doesn't expose any SPDIF pass through capability to software players, which thus can only output 2 channel audio. At least on my system whenever the lindy dongle is used as a default audio device PowerdDVD crashed again, albeit without a BSOD.
The solution: well it's of course a driver problem, so one has to change the driver. C-Media and lindy seem particularly secretive regarding their latest drivers, but after a bit of searching I found this. It's supposedly a "TerraTec Aureon Dual C-Media CM-108 modified Windows 7 Driver v.7.12.8.2144 for multichannel bitstream output". Different card, same chipset: it's an unsigned, patched driver, but it contains no malware, and on W7 64bit, it enables SPDIF like it should be on a small, cheap audio device.
UPDATE: Look here: http://akizetagamma.blogspot.ch/2012/08/gunstigste-moglichkeit-spdif-ausgang.html for instructions on how to patch the driver yourself, it's in German, even if you can read it should be understandable even automatically translated.
I already have a Fast Track Pro M-Audio usb interface. It has coax spdif, but at least on my system, whenenever I try to enable spdif out an downmixing from PowerDVD, the computer crashes spectacularly with a BSOD. I looked around for a cheap solutions and I found the 'lindy usb audio pro adapter' - it's a usb audio dongle based on the C-Media CM108 chip. The headphones port doubles as an optical toslink port (there is a red led behind the 3.5mm jack connector, and an adapter jack is provided). The only trouble is, once the provider driver are loaded SPDIF works, but only in PCM mode: the driver doesn't expose any SPDIF pass through capability to software players, which thus can only output 2 channel audio. At least on my system whenever the lindy dongle is used as a default audio device PowerdDVD crashed again, albeit without a BSOD.
The solution: well it's of course a driver problem, so one has to change the driver. C-Media and lindy seem particularly secretive regarding their latest drivers, but after a bit of searching I found this. It's supposedly a "TerraTec Aureon Dual C-Media CM-108 modified Windows 7 Driver v.7.12.8.2144 for multichannel bitstream output". Different card, same chipset: it's an unsigned, patched driver, but it contains no malware, and on W7 64bit, it enables SPDIF like it should be on a small, cheap audio device.
UPDATE: Look here: http://akizetagamma.blogspot.ch/2012/08/gunstigste-moglichkeit-spdif-ausgang.html for instructions on how to patch the driver yourself, it's in German, even if you can read it should be understandable even automatically translated.
Sunday, 7 July 2013
Mediacom 101s2 - Phoebus ROM 1.1
Disclaimer: la realizzazione di questa ROM deriva dal mio desiderio di creare un immagine del firmware di base del 101s2 aggiornata, con 2gb di userdata, e con le modifiche (root, gameloft, etc) che interessano a me. Posso garantire il buon funziomaneto della stessa sul mio tablet dove è usata ogni giorno, ma ovviamente non sugli altri 101s2 ne la correttezza delle istruzioni sotto riportate ( = se brickate il tablet non inseguitemi sotto casa!). Ho provato l'installazione subito dopo un ripristino della rom standard del 19/10/2012, quella del sito mediacom, e funziona. Premesso questo, se volete provarla anche voi eccola qui - nei limiti del possibile e del (poco) tempo a mia disposizione cercherò di migliorarla ed eventualmente di chiarirne il funzionamento. Attenzione che ci sono DUE versioni della ROM, perché esistono DUE versioni del 101s2!
Riconoscimenti: grazie ai tanti partecipanti al forum http://www.androidiani.com e http://www.avrmagazine.com che hanno condiviso tante utili informazioni sull'uso di Android, dei tool per RK3066 e naturalmente del Mediacom 101s2. In particolare Epaminonda e Leo. Senza di loro questa ROM non sarebbe stata possibile.
Caratteristiche:
v1.01:
+ Formato di .img upgrade standard compatibile con Rockchip Batch Tool 1.5. Si flasha e si usa come un firmware scaricato dal sito mediacom, non ha alcun prerequisito se non la preinstallazione dei driver specifici per l'upgrade del firmware e del programma di aggiornamento standard (istruzioni e software relativoqui - si tratta di scaricare il firmware base che contiene anche il Batch Tool e i driver )
+ Firmware del 22/2/2013 (deriva dalla versione postata recentemente sottoforma di backup CWM su avrmagazine)
+ 2GB userdata invece di 1GB
+ Root
+ Recovery CWM 6.0.3.1 touch by androtab.info
+ Build.prop modificato (quello di Epaminonda) che fa vedere il tablet come un Samsung per migliorare la compatibilità software
+ Framework.jar per compatibilità giochi gameloft
+ Bootlogo standard 4.1
- App Corriere/Gazzetta/Giornali locali eliminate
- App Mediacom rimanenti: Explorer, APK Installer, Video Player, SlideME
- Launcher standard.
v1.1:
-aggiornate apk Youtube e SuperSU
-aggiornato Market (Phonesky.apk) anche se continua a non apparire direttamente sul launcher, utile se si sostuisce il launcher come app di sistema
-ripulita cartella ringtones per risparmiare spazio nella partizione di sistema
-sostituito RkExplorer (file manager RockChip) con CMFileManager.apk (da CyanoGenMod 9/Epaminonda ROM)
-tolto RkUpdateService.apk (inutile apk RockChip)
-Aggiornato RkVideoPlayer.apk (Video Player stock) con versione presa dal firmware JB 4.2.2 del MK808 con grafica rinnovata.
-Supporto USB Host (indispensabile per software che sfrutti tastiere MIDI, senza le app relative non sono nemmeno visibili dal market, e per alcuni joystick e altri dispositivi: è un file di configurazione in /system che nel firm stock manca)
-Supporto init.d (consente di eseguire script all'avvio) come sulla ROM di Epaminonda riveduto, corretto e testato .
Il firmware del 22/2/2013 ha già Gmail installato, e posizionabile normalmente sullo start screen. Google Play è già presente ma richiede comunque un'installazione da APK per essere visibile (cfr. più avanti)
NB 1: Il firmware del 22/2/2013 (sia nella versione standard presente sui 101s2 messi in commercio recentemente e non postata sul sito mediacom, che nella versione CWM che nella mia) non sembra migliorare in nessun modo i problemi di compatibilità con molte microSD ben noti ai possessori di 101s2. Le due fotocamere funzionano normalmente. Preparando la v1.1 ho anche testato il firmware per teclast A11 (il link è apparso qui tempo fa) un tablet simile ma non identico al 101s2 - Wifi e BT sono diversi: purtroppo anche quel firm non sembra risolvere anche se pare comportarsi in modo diverso, una microsd del tutto invisibile con in firm mediacom viene rilevata, ad es, anche se con errori ..inesistenti.
NB 2: esistono almeno due versioni più recenti (aprile e maggio 2013) del firmware, ma ad oggi non si trovano in rete. Chi avesse sottomano dei Mediacom 101s2 con tali firmware potrebbe provare a installare la CWM e fare un ROM backup, rendendo così disponibile l'aggiornamento alla comunità degli utenti.
NB 3: sono in circolazione DUE versioni del 101s2. La differenza è nel display touchscreen, sono due modelli diversi che richiedono driver, e kernel, differenti.
Il primo modello monta uno schermo marca 'Goodix', il secondo 'focaltech'. Il primo modello usa i firmware del 19/10/12 e del 22/2/13. Il secondo quello dell' 11/1/13. Non so com'è la situazione per le due più recenti rom. Se si è mai usato il firm dal sito mediacom o la rom di Epaminonda, e il tablet continua a funzionare, si ha il goodix. Se il touch non funziona più, il focaltech. Comunque per essere sicuri montare un app tipo Terminal Emulator, dare prima il comando su (richiede root) e poi getevent -i. Nella lista di device apparirà 'Goodix' oppure 'focaltech'.
Grazie al kernel fornito da un utente di un forum ho creato una versione della ROM anche per chi ha il focaltech, utile anche per un ripristino del sistema che attualmente è impossibile con il firm del sito mediacom.
Download:
V1.1
https://dl.dropboxusercontent.com/u/15932714/Phoebus-Delenda-ROM-Mediacom-101S2-v1.1.zip
Versione per ts GOODIX (per chi ha un 101s2 che funziona il firm del sito mediacom)
https://dl.dropboxusercontent.com/u/15932714/Phoebus-Delenda-ROM-Mediacom-101S2-v1.1-focaltech.zip
Versione per ts FOCALTECH (per chi ha un 101s2 che NON funziona il firm del sito mediacom)
File .zip con apk di google play, delle applicazioni dei quotidiani tolte dal firmware standard, più i file di configurazioni aggiunti nella 1.1 e gli apk dei launcher Trebuchet e Nova Launcher
App RockChip estratte dal Teclast A11 (non necessarie, ma possono essere utili a qualcuno)
App RockChip estratte dal MK808 (a parte il player video, hanno problemi di funzionamneto su JB 4.1)
Installazione:
versione per esperti:
Flashare l'immagine come un upgrade normale con RK Batch tool, dopo aver fatto un titanium backup. Al riavvio dopo l'aggiornamento parte il menu della CWM: ricordarsi di fare lo wipe sia di /data che della cache. Fatto questo ribootare: il sistema dovrebbe ripartire normalmente e si può riattivare internet, reinstallare titanium backup ev. dopo aver rimesso il market e fare il restore.
versione dettagliata:
L'installazione EQUIVALE A UN RIPRISTINO DEL FIRMWARE ORIGINALE, ovvero SI PERDONO TUTTI I DATI a meno di non fare un salvataggio prima.
Dunque:
FARE UN BACKUP TITANIUM BACKUP : non spiego come agire nello specifico, Titanium backup si scarica da google play e richiede il root. Altrimenti usare un altro software di backup, oppure rassegnarsi a perdere i dati eventualmente già presenti sul tablet.
Consiglio di fare il backup su una chiavetta USB, ed eventualmente di copiare il contenuto del backup anche sul proprio PC o altro supporto. Sulla chiavetta, la stessa o un altro consiglio anche di scompattare lo .zip con Google Play (com.android-vending) ed eventualmente le altre app per averle sottomano.
Evitare di usare la microSD, anzi, meglio toglierla preventivamente prima di installare il tutto.
Se non lo avete ancora fatto installare Rockchip Batch Tool e i driver: sono nel pacchetto del firmware di base del 101s2 presente sul sito mediacom, con le relative istruzioni. Sincerarsi di aver compreso bene la procedura e di aver tutto pronto per flashare. Idealmente si dovrebbe avere già esperienza nel ripristino dei firmware Mediacom
Scompattare da qualche parte il file con la Phoebus ROM, lanciare Rockchip Batch Tool, e collegare il tablet in modalità aggiornamento col cavo USB maschio-maschio (ricordo che bisogna spegnerlo, e collegarlo tenendo premuto VOL+). A questo punto Rockchip Batch Tool dovrebbe riconoscere il dispositivo nella giusta modalità (quadratino verde) e dovrebbe essere possibile cliccare sul bottone Upgrade. Il firmware a questo punto è trasferito e controllato sul tablet. Se qualcosa va storto (interruzione della trasmissione etc) si può semplicemente ripetere la procedura, ed eventualmente ritornare al firm standard.
Una volta terminato il flashaggio della ROM il tablet, la prima volta, RIPARTE COL MENU DELLA CWM Recovery.
A questo punto consiglio VIVAMENTE di fare, dal menu CWM navigabile con i tasti vol+- e il tasto power:
- wipe della partizione /data (cancella i dati utente, che ovviamente avete già backupato insieme al resto)
- wipe della cache (che non fa mai male)
Fatto questo scegliere sempre dal menu CWM reboot system.Il wipe eventualmente si può fare anche successivamente, se si sbaglia qualcosa, basta rientrare in recovery con la combinazione di tasti (vol+ accenndendo) o da terminale o da ADB (reboot recovery).
A questo punto il 101s2 dovrebbe ripartire normalmente, come dopo un'installazione del firm di base. L'unica differenza è che rimarrà a fare per qualche secondo lo 'scaning' (sic) del file system, solo la prima volta. Fatto questo si può scegliere la lingua, riattivare la connessione internet, reimpostare il proprio account google.
Consiglio di installare subito google play da chiavetta USB (usare ApkInstaller e cercare l'apk com.android-vending..) preparata in precedenza.
Alternativamente, se siete esperti e se volete usare da subito un launcher diverso da quello stock di cui avete già l'APK potete già installarlo con la procedura riportato in fondo al post. Procedere solo se si è sicuri di quello che si fa; comunque è possibile farlo anche in un secondo momento e ad ogni modo ripetendo l'installazione si ovvia a qualsiasi errore si potesse aver fatto. Ho preferito lasciare il Launcher standard nella mia rom perché Trebuchet non mi convince molto e gli altri launcher free sono molto diversi tra loro.
Una volta rimesso google play si può reinstallare Titanium Backup e fare il restore dei dati e delle app salvate in precedenza (DOVETE aver fatto il backup e DOVETE sapere com funziona Titanium Backup.
A questo punto dovreste avere un sistema con 2gb (riportati 1.97) in Impostazioni/Memoria/Archivio Interno e con versione (Impostazioni/Informazioni su Tablet):
- Numero Modello GT-P5113 ('finto samsung')
- Versione Kernel Fri Feb 22 10.25.47 CST 2013
- Numero Build: Delenda ROM 1.01
That's it!
NB:
A chi interessasse un firmware standard mediacom (quello del 19/10/2012) con userdata a 2gb ecco qui il link all'immagine zippata, sempre in formato RK Batch Tool. E' quello standard, non cambia nulla a parte il partizionamento, app corriere, niente root, etc.
PROCEDURA PER INSTALLARE MANUALMENTE UN LAUNCHER DIVERSO DA QUELLO STOCK (SOLO PER ESPERTI)
- nb, nel file zip con le app c'è già Trebuchet.apk (Trebuchet 0.2, usato anche nella rom di Epaminonda) e l'ultimo Nova Launcher free al 6/7/13, launcher-1.apk
- collegarsi in ADB
- comando adb root da prompt dei comandi del PC
- comando adb remount da prompt dei comandi del PC
- comando adb shell da prompt dei comandi del PC
- una volta entrati in shell unix sul tablet dare cd /system/app
- sempre in shell unix sul tablet dare rm Launcher2.apk TOGLIE IL LAUNCHER STOCK
- sempre in shell unix sul tablet dare exit rientra sul prompt dei comandi del PC
- comando adb push /system/app copia l'apk del launcher
- comando adb shell da prompt dei comandi del PC per rientrare sul tablet
- una volta rientrati in shell unix sul tablet dare cd /system/app
- sempre in shell unix sul tablet dare chmod 644 dove e il filename (solo il filename con estensione e stando attenti a maiuscole e minuscole) del nuovo launcer
- sempre in shell unix sul tablet dare reboot
Riconoscimenti: grazie ai tanti partecipanti al forum http://www.androidiani.com e http://www.avrmagazine.com che hanno condiviso tante utili informazioni sull'uso di Android, dei tool per RK3066 e naturalmente del Mediacom 101s2. In particolare Epaminonda e Leo. Senza di loro questa ROM non sarebbe stata possibile.
Caratteristiche:
v1.01:
+ Formato di .img upgrade standard compatibile con Rockchip Batch Tool 1.5. Si flasha e si usa come un firmware scaricato dal sito mediacom, non ha alcun prerequisito se non la preinstallazione dei driver specifici per l'upgrade del firmware e del programma di aggiornamento standard (istruzioni e software relativo
+ Firmware del 22/2/2013 (deriva dalla versione postata recentemente sottoforma di backup CWM su avrmagazine)
+ 2GB userdata invece di 1GB
+ Root
+ Recovery CWM 6.0.3.1 touch by androtab.info
+ Build.prop modificato (quello di Epaminonda) che fa vedere il tablet come un Samsung per migliorare la compatibilità software
+ Framework.jar per compatibilità giochi gameloft
+ Bootlogo standard 4.1
- App Corriere/Gazzetta/Giornali locali eliminate
- App Mediacom rimanenti: Explorer, APK Installer, Video Player, SlideME
- Launcher standard.
v1.1:
-aggiornate apk Youtube e SuperSU
-aggiornato Market (Phonesky.apk) anche se continua a non apparire direttamente sul launcher, utile se si sostuisce il launcher come app di sistema
-ripulita cartella ringtones per risparmiare spazio nella partizione di sistema
-sostituito RkExplorer (file manager RockChip) con CMFileManager.apk (da CyanoGenMod 9/Epaminonda ROM)
-tolto RkUpdateService.apk (inutile apk RockChip)
-Aggiornato RkVideoPlayer.apk (Video Player stock) con versione presa dal firmware JB 4.2.2 del MK808 con grafica rinnovata.
-Supporto USB Host (indispensabile per software che sfrutti tastiere MIDI, senza le app relative non sono nemmeno visibili dal market, e per alcuni joystick e altri dispositivi: è un file di configurazione in /system che nel firm stock manca)
-Supporto init.d (consente di eseguire script all'avvio) come sulla ROM di Epaminonda riveduto, corretto e testato .
Il firmware del 22/2/2013 ha già Gmail installato, e posizionabile normalmente sullo start screen. Google Play è già presente ma richiede comunque un'installazione da APK per essere visibile (cfr. più avanti)
NB 1: Il firmware del 22/2/2013 (sia nella versione standard presente sui 101s2 messi in commercio recentemente e non postata sul sito mediacom, che nella versione CWM che nella mia) non sembra migliorare in nessun modo i problemi di compatibilità con molte microSD ben noti ai possessori di 101s2. Le due fotocamere funzionano normalmente. Preparando la v1.1 ho anche testato il firmware per teclast A11 (il link è apparso qui tempo fa) un tablet simile ma non identico al 101s2 - Wifi e BT sono diversi: purtroppo anche quel firm non sembra risolvere anche se pare comportarsi in modo diverso, una microsd del tutto invisibile con in firm mediacom viene rilevata, ad es, anche se con errori ..inesistenti.
NB 2: esistono almeno due versioni più recenti (aprile e maggio 2013) del firmware, ma ad oggi non si trovano in rete. Chi avesse sottomano dei Mediacom 101s2 con tali firmware potrebbe provare a installare la CWM e fare un ROM backup, rendendo così disponibile l'aggiornamento alla comunità degli utenti.
NB 3: sono in circolazione DUE versioni del 101s2. La differenza è nel display touchscreen, sono due modelli diversi che richiedono driver, e kernel, differenti.
Il primo modello monta uno schermo marca 'Goodix', il secondo 'focaltech'. Il primo modello usa i firmware del 19/10/12 e del 22/2/13. Il secondo quello dell' 11/1/13. Non so com'è la situazione per le due più recenti rom. Se si è mai usato il firm dal sito mediacom o la rom di Epaminonda, e il tablet continua a funzionare, si ha il goodix. Se il touch non funziona più, il focaltech. Comunque per essere sicuri montare un app tipo Terminal Emulator, dare prima il comando su (richiede root) e poi getevent -i. Nella lista di device apparirà 'Goodix' oppure 'focaltech'.
Grazie al kernel fornito da un utente di un forum ho creato una versione della ROM anche per chi ha il focaltech, utile anche per un ripristino del sistema che attualmente è impossibile con il firm del sito mediacom.
Download:
V1.1
https://dl.dropboxusercontent.com/u/15932714/Phoebus-Delenda-ROM-Mediacom-101S2-v1.1.zip
Versione per ts GOODIX (per chi ha un 101s2 che funziona il firm del sito mediacom)
https://dl.dropboxusercontent.com/u/15932714/Phoebus-Delenda-ROM-Mediacom-101S2-v1.1-focaltech.zip
Versione per ts FOCALTECH (per chi ha un 101s2 che NON funziona il firm del sito mediacom)
File .zip con apk di google play, delle applicazioni dei quotidiani tolte dal firmware standard, più i file di configurazioni aggiunti nella 1.1 e gli apk dei launcher Trebuchet e Nova Launcher
App RockChip estratte dal Teclast A11 (non necessarie, ma possono essere utili a qualcuno)
App RockChip estratte dal MK808 (a parte il player video, hanno problemi di funzionamneto su JB 4.1)
Installazione:
versione per esperti:
Flashare l'immagine come un upgrade normale con RK Batch tool, dopo aver fatto un titanium backup. Al riavvio dopo l'aggiornamento parte il menu della CWM: ricordarsi di fare lo wipe sia di /data che della cache. Fatto questo ribootare: il sistema dovrebbe ripartire normalmente e si può riattivare internet, reinstallare titanium backup ev. dopo aver rimesso il market e fare il restore.
versione dettagliata:
L'installazione EQUIVALE A UN RIPRISTINO DEL FIRMWARE ORIGINALE, ovvero SI PERDONO TUTTI I DATI a meno di non fare un salvataggio prima.
Dunque:
FARE UN BACKUP TITANIUM BACKUP : non spiego come agire nello specifico, Titanium backup si scarica da google play e richiede il root. Altrimenti usare un altro software di backup, oppure rassegnarsi a perdere i dati eventualmente già presenti sul tablet.
Consiglio di fare il backup su una chiavetta USB, ed eventualmente di copiare il contenuto del backup anche sul proprio PC o altro supporto. Sulla chiavetta, la stessa o un altro consiglio anche di scompattare lo .zip con Google Play (com.android-vending) ed eventualmente le altre app per averle sottomano.
Evitare di usare la microSD, anzi, meglio toglierla preventivamente prima di installare il tutto.
Se non lo avete ancora fatto installare Rockchip Batch Tool e i driver: sono nel pacchetto del firmware di base del 101s2 presente sul sito mediacom, con le relative istruzioni. Sincerarsi di aver compreso bene la procedura e di aver tutto pronto per flashare. Idealmente si dovrebbe avere già esperienza nel ripristino dei firmware Mediacom
Scompattare da qualche parte il file con la Phoebus ROM, lanciare Rockchip Batch Tool, e collegare il tablet in modalità aggiornamento col cavo USB maschio-maschio (ricordo che bisogna spegnerlo, e collegarlo tenendo premuto VOL+). A questo punto Rockchip Batch Tool dovrebbe riconoscere il dispositivo nella giusta modalità (quadratino verde) e dovrebbe essere possibile cliccare sul bottone Upgrade. Il firmware a questo punto è trasferito e controllato sul tablet. Se qualcosa va storto (interruzione della trasmissione etc) si può semplicemente ripetere la procedura, ed eventualmente ritornare al firm standard.
Una volta terminato il flashaggio della ROM il tablet, la prima volta, RIPARTE COL MENU DELLA CWM Recovery.
A questo punto consiglio VIVAMENTE di fare, dal menu CWM navigabile con i tasti vol+- e il tasto power:
- wipe della partizione /data (cancella i dati utente, che ovviamente avete già backupato insieme al resto)
- wipe della cache (che non fa mai male)
Fatto questo scegliere sempre dal menu CWM reboot system.Il wipe eventualmente si può fare anche successivamente, se si sbaglia qualcosa, basta rientrare in recovery con la combinazione di tasti (vol+ accenndendo) o da terminale o da ADB (reboot recovery).
A questo punto il 101s2 dovrebbe ripartire normalmente, come dopo un'installazione del firm di base. L'unica differenza è che rimarrà a fare per qualche secondo lo 'scaning' (sic) del file system, solo la prima volta. Fatto questo si può scegliere la lingua, riattivare la connessione internet, reimpostare il proprio account google.
Consiglio di installare subito google play da chiavetta USB (usare ApkInstaller e cercare l'apk com.android-vending..) preparata in precedenza.
Alternativamente, se siete esperti e se volete usare da subito un launcher diverso da quello stock di cui avete già l'APK potete già installarlo con la procedura riportato in fondo al post. Procedere solo se si è sicuri di quello che si fa; comunque è possibile farlo anche in un secondo momento e ad ogni modo ripetendo l'installazione si ovvia a qualsiasi errore si potesse aver fatto. Ho preferito lasciare il Launcher standard nella mia rom perché Trebuchet non mi convince molto e gli altri launcher free sono molto diversi tra loro.
Una volta rimesso google play si può reinstallare Titanium Backup e fare il restore dei dati e delle app salvate in precedenza (DOVETE aver fatto il backup e DOVETE sapere com funziona Titanium Backup.
A questo punto dovreste avere un sistema con 2gb (riportati 1.97) in Impostazioni/Memoria/Archivio Interno e con versione (Impostazioni/Informazioni su Tablet):
- Numero Modello GT-P5113 ('finto samsung')
- Versione Kernel Fri Feb 22 10.25.47 CST 2013
- Numero Build: Delenda ROM 1.01
That's it!
NB:
A chi interessasse un firmware standard mediacom (quello del 19/10/2012) con userdata a 2gb ecco qui il link all'immagine zippata, sempre in formato RK Batch Tool. E' quello standard, non cambia nulla a parte il partizionamento, app corriere, niente root, etc.
PROCEDURA PER INSTALLARE MANUALMENTE UN LAUNCHER DIVERSO DA QUELLO STOCK (SOLO PER ESPERTI)
- nb, nel file zip con le app c'è già Trebuchet.apk (Trebuchet 0.2, usato anche nella rom di Epaminonda) e l'ultimo Nova Launcher free al 6/7/13, launcher-1.apk
- collegarsi in ADB
- comando adb root da prompt dei comandi del PC
- comando adb remount da prompt dei comandi del PC
- comando adb shell da prompt dei comandi del PC
- una volta entrati in shell unix sul tablet dare cd /system/app
- sempre in shell unix sul tablet dare rm Launcher2.apk TOGLIE IL LAUNCHER STOCK
- sempre in shell unix sul tablet dare exit rientra sul prompt dei comandi del PC
- comando adb push
- comando adb shell da prompt dei comandi del PC per rientrare sul tablet
- una volta rientrati in shell unix sul tablet dare cd /system/app
- sempre in shell unix sul tablet dare chmod 644
- sempre in shell unix sul tablet dare reboot
Subscribe to:
Posts (Atom)